Nel 1972 venne allestita una mostra in piazza Santo Stefano dal titolo
Pollution, ovvero contaminazione-inquinamento.
Con Pollution la storica piazza di Bologna venne pavimentata con
piastrelle di ceramica e 23 artisti interpretarono altrettanti modi di
gestire/interpretare una natura mutante. “Pollution” era anche il
nome della piastrella realizzata da Iris Ceramica, riproducente la
zolla di terra fotografata, posata in diecimila esemplari sull’intera
superficie della piazza.
Il lavoro parte dalla denuncia che ha caratterizzato la prima edizione
di Pollution, sintetizzata nei 5 pilastri cardine, per arrivare a una
ricerca di nuovi strumenti che permettano un uso responsabile,
condiviso e partecipe dello spazio urbano, dove ricostruire il legame tra uomo e natura.
L’Idea Proposta, RefleAction, vuole essere un sentiero narrativo tra ecologia, arte e spazio urbano che prende
forma nello stesso luogo che l’ha ospitata precedentemente: piazza
Santo Stefano a Bologna.
Per sapere di più, vedi il report finale condiviso dalla Scuola su SlideShare